Il mago, l’eremita, le stelle, il cavaliere e la fiaba

modello titolo

Franco Cardini

 I Tarocchi: strumenti di gioco e strumenti divinatori fra “cultura di corte” e “cultura popolare”

Secondo la tradizione leggendaria raccolta da Virgilio (2) e da Giovenale (3) la Sibilla cumana scriveva i suoi responsi su foglie che poi, all’aprirsi della caverna nella quale esse erano racchiuse, si disperdevano al vento divenendo così indecifrabili…


Franco Cardini – Mostri, belve, animali nell’immaginario medievale

cardini_ricercacodice_00Alla ricerca di un codice interpretativo

Comincia con questo intervento la serialità firmata da Franco Cardini dedicata ai mostri, belve e animali nell’immaginario medievale. Da dove proviene la speciale amicizia e lo speciale legame tra l’uomo e certe specie animali…

cardini_enciclopedietrattati_00Enciclopedie, trattati, bestiari

A formare il complesso mondo animale della cultura tardo antica confluirono due diverse tendenze. Quella scientifica e razionalizzante avviata da Aristotele e quella magico-astrologica influenzata dalle dottrine gnostiche, e secondo la quale il cosmo era intessuto…

cardini_unicorno_00L’unicorno

Il primo degli animali passati in rassegna nella serie di Franco Cardini dedicata al bestiario medievale: l’unicorno. Nato tra l’India e la Cina, il mito dell’unicorno si radica nell’Occidente medievale conservando…

cardini_orso_00 L’orso

Tre elementi sembrano aver colpito l’uomo nel suo millenario rapporto con l’orso: la sua somiglianza con aspetti e atteggiamenti propri della specie umana: la sua furia “primitiva” che ne ha fatto per gli alchimisti…

cardini_drago_00 Il drago

Bisogna partire da qui: da questo drago-caos (o drago-inconscio?) che però è signore degli stati mutevoli dell’essere. Potenzialità ancestrale, il drago avvolge nelle sue spire l’intero cosmo; e non per caso gli antichi geografi raffigurano talvolta l’oceano…

cardini_asino_00 L’asino

A determinare con un minimo di chiarezza l’intreccio di funzioni attribuite all’asino nella nostra cultura, occorre ricordare tre simboli base: l’asino rosso del mito isiaco dell’antico Egitto, animale sacro a Seth e simbolo ctonio e malvagio; il sacro asino dei popoli indoeuropei…

cardini_cervo_00Il cervo

La cerva era attribuito costante di Artemide lunare e cacciatrice, e la caccia ad essa sembra avere qualche rapporto con la ricerca della saggezza; in questo senso, il mito greco veniva ad assomigliare molto ad uno relativo alla “Dea Bianca” …

cardini_aquila_00 L’aquila I

Tre caratteristiche, del resto collegate fra loro, distinguono l’aquila: la sua pertinenza rispetto alle regioni superiori dell’aria e al fuoco uranico (quello del sole e del fulmine), che ne fanno simbolo della volontà e del potere divini; il volo alto, sicuro, dritto e veloce…

cardini_aquila_00L’aquila II

Dopo aver esaminato nell’articolo precedente le caratteristiche attribuite all’aquila nelle culture antiche, in questo secondo e conclusivo intervento l’autore risale al nucleo simbolico della figura: L’aquila è simbolo di potere regale, e al tempo stesso di divinizzazione…

cardini_chimera_00La chimera

Forse la prima menzione della chimera risale al VI libro dell’Iliade, e l’iconografia “classica” registra parecchie incertezze nel darne la forma; talora leone con la testa di capra, tal altra al contrario capra con la testa di leone; la coda è comunque sempre serpentina…

cardini_oca_00L’oca

Un caratteristico misto di potere arcano e di caratteri quotidiani distingue la vita dell’oca come animale simbolico fin dall’antichità. Presso gli egizi l’oca è fra i volatili “da cortile” più comuni, ma al tempo stesso lo si definisce “figlio di re” e diviene il simbolo geroglifico…

cardini_delfino_00Il delfino

Nel mondo animale il delfino è ritenuto, per la sua grande intelligenza, il più simile all’uomo. Ma il delfino è anche, da sempre, un grande animale simbolico. Numerosi sono i miti e le leggende che lo vedono protagonista. Anche Aristotele, Eliano, Solino e Plinio …

cardini_civetta_00La civetta

Rapace notturno, compagna delle streghe, per alcune tradizioni la civetta è un uccello di malaugurio; gli egizi la associavano alla morte. Athena, figlia di Zeus, la riscatta pienamente dalla sua fama sinistra. Nella mitologia greca, infatti, la civetta è il simbolo della sapienza…

cardini_pantera_00La pantera

Tra le sette specie a noi note di grossi felini, cinque appartengono al genere “panthera”: il leone, la tigre, il leopardo, il giaguaro, il leopardo delle nevi. Comunemente pantera è sinonimo di leopardo. Ma a quale di questi animali si allude quando ci si imbatte in “pantere”…

cardini_ariete_00L’ariete

Figura astrale corrispondente alla costellazione che segna l’ingresso della primavera, l’ariete ha una chiara valenza solare, guerriera e fallica. Attestazioni di divinità dell’Ariete si ritrovano nella religiosità egizia e in quella vedica. Nel mondo greco-romano come in quello biblico…

cardini_giraffa_00La giraffa

Ricordata da Plinio la giraffa scompare poi dalle cronache antiche e medievali. Inutile in battaglia, incapace di lavori troppo pesanti, cagionevole di salute. Non era un animale che potesse troppo adattarsi a venire esibito in Occidente. Non ebbe fortuna né nell’araldica…

cardini_conchigliaperla_00La conchiglia e la perla

Uno dei mondi più affascinanti e meno indagati della cultura tradizionale, è quello delle sostanze, degli oggetti e delle forme “anfibie”, a cavallo tra due dei tre ambiti solitamente ben distinti e distinguibili: l’animale, il vegetale, il minerale…



Gabriele La Porta

laporta_rosacroce_00I Rosacroce: i sacri attori. Una storia immaginata, ma vera

La storia di una appassionante intuizione che getterebbe una nuova luce nel complesso mondo della storia del movimento rosicruciano. Un’intuizione che l’autore trova condivisa in un incontro con la celebre Frances A. Yates – una delle più importanti studiose…

laporta_arsmemoriae_00Ars memoriae

Nell’antichità, quando il diffondersi del sapere era affidato unicamente alla trasmissione orale e a rari manoscritti, era quanto mai necessario possedere un’eccezionale capacità di fermare nella mente ciò che si apprendeva. Dalla ricerca di strumenti…

laporta_orghia_00Orghia, l’orgia sacra a Dioniso

Anteo, figlio di Ippomene, della famiglia degli Ippia, assiste nel V secolo a C. in Tracia, ad un rito dionisiaco. Cosa accade a questo fanciullo quando, abbandonati i panni dello spettatore, si lascia coinvolgere emotivamente nella cerimonia?


Davide Arecco

arecco_saintmartin_00Saint-Martin e il pitagorismo. Metafisica, Lumi e musica

Le vicende nella Massoneria francese nella prima metà del XVIII secolo, si sa, sono state fatte oggetto di numerosi quanto notevoli contributi storiografici, a partire soprattutto dagli anni Sessanta del secolo appena trascorso. Si è trattato, per lo più, di studi volti a investigare…

arecco_bohme_00Misticismo e alchimia in Jacob Böhme

Nell’ambiente protestante tedesco a cavallo tra XVI e XII secolo, una delle figure più interessanti e complesse è proprio quella del grande mistico e teosofo Jacob Böhme. La complessità e la cripticità del messaggio teosofico di Böhme, ha impegnato per secoli…


Marco Albertazzi

albertazzi_donnaacerba_00La donna come cifra nell’Acerba di Cecco d’Ascoli: alcune considerazioni – 1

La Donna rappresentata ne l’Acerba etàs di Cecco d’Ascoli è il simbolo della parte che l’uomo deve necessariamente ri-accorpare per riscattare il torto originario e causa del quale si è consumata la caduta su questo mondo…

albertazzi_donnaacerba_00La donna come cifra nell’Acerba di Cecco d’Ascoli: alcune considerazioni – 2

Nella visione del mondo dello Stabili agisce, sui fatti terreni, un bipolarismo secondo cui a coloro che per volontà si elevano sino a “quella donna” si oppongono coloro che restano accecati con gli “intelletti storpi”, ovvero deficitari della sfera spirituale…


Walter Catalano

catalano_casanova_00Giacomo Casanova e la magia: occultisti e occultismo ne La storia della mia vita

Giacomo Casanova, nato a Venezia nel 1725 e morto a Dux in Boemia nel 1798, è uno fra i più famosi avventurieri di quell’avventuroso secolo XVIII° che produsse, nel bene e nel male, tutti i frutti della modernità. In sintonia con l’atteggiamento illuministico del suo tempo…

catalano_jung_00Carl Gustav Jung: l’ombra e la gnosi

Dopo la traumatica rottura con Sigmund Freud nel 1912, Carl Gustav Jung venne emarginato e aspramente criticato dall’ambiente psicanalitico: era solo un mistico; termine che, secondo il riduzionismo positivistico tipico del freudismo, valeva come sinonimo di ciarlatano…

catalano_bolscevismo_00Bolscevismo e cosmismo: scienza, magia e rivoluzione

Il termine Cosmismo russo come caratterizzazione di una tradizione nazionale di pensiero affine per molti versi al New Age americano, compare nei primi anni ’70, ma espressioni più generiche come “pensiero cosmico”, “coscienza cosmica”, “storia cosmica”, “filosofia cosmica”, risalgono…


Roberta Astori

astori_ecate_00Ecate: divinità infernale o celestiale? Una possibile analisi simbolica

In queste pagine si cercherà di analizzare secondo una prospettiva simbolica la figura della dea Ecate, tentando di riabilitarne l’immagine, spesso relegata erroneamente al solo dominio infernale. È pertanto necessaria una preliminare, anche se sommaria, descrizione iconografica…

astori_mortemimetica_00La Morte Mimetica: doppio simbolico e credenze funerarie in epoca medievale

Oggi rimossa dall’immaginario collettivo e condannata ad un forzato ed in larga parte inefficiente oblio, la più antica compagna di viaggio dell’uomo nel medioevo era al centro di un’intera dimensione rituale e religiosa, volta ad integrare l’orrore…


Selene Ballerini

ballerini_ficino_00Marsilio Ficino e la magia naturale

La Magia di Ficino altro non è che l’attrarre una cosa verso l’altra per generare determinate forze ed energie. Il filosofo, d’accordo con Plotino e con Sinesio, può affermare che i veri e principali maghi sono la Natura e l’Amore…


Giordano Berti

berti_danteislam_00Dante e L’Islam

Il rapporto tra il “divino poeta” e la “gente turpa” ha fatto scrivere fiumi d’inchiostro, ma la questione delle fonti arabo-musulmane della Divina Commedia non è risolta. A ottant’anni dalle prime stupefacenti rivelazioni di Asín-Palacios è necessario fare il punto sulla situazione…


Luciano Pirrotta

pirrotta_dantefedeliamore_00Dante e i fedeli d’amore

Già nel secolo scorso e nei primi decenni di quello presente la questione della possibile appartenenza di Dante ad un’oscura setta esoterica, i Fedeli d’Amore, ha fatto versare fiumi di inchiostro, senza peraltro raggiungere che modesti risultati…


Marta Gianni

gianni_linfarossa_00La linfa rossa

Il sangue, elemento essenziale della vita, ha assunto nel tempo molteplici significati di tipo simbolico o in relazione al suo effettivo utilizzo; mezzo di purificazione e comunione con la divinità nei riti di iniziazione, simbolo del sacrificio nelle pratiche religiose…


Ferruccio Bertini

bertini_merlino_00La storia di Merlino. Dal primo best-seller di Britannia

Nella Storia dei re di Britannia scritta da Goffredo di Monmouth nel XII secolo, personaggi centrali sono Re Artù e soprattutto Merlino, mitica figura di profeta, nato dall’unione di una vergine con un incubo. Nella successiva Vita di Merlino, però, Goffredo ripropone lo stesso personaggio…


Ottavio Olivieri

olivieri_filosofizodiaco_00I filosofi dello zodiaco. Il sapiente dominerà gli astri?

Dalla razionalità del pensiero greco che chiamava barbari quei popoli che adoravano il Sole e la Luna a Claudio Tolomeo, autore di un’opera importantissima sull’astrologia, alla persecuzione degli imperatori cristiani fino all’istituzione della cattedra di astrologia…


Pierpaolo Pracca

pracca_golem_00Il Golem: storia di uno pseudo-Adamo

Il mito dell’uomo artificiale risponde all’ispirazione antichissima dell’uomo di superare i propri limiti esistenziali, cercando di capire e di investigare le complesse leggi che regolano l’universo. L’uomo sembra proiettarsi nell’automa e cerca di realizzare le proprietà…

schulz4La Repubblica dei sogni: l’universo pittorico e letterario di Bruno Schulz

L’opera pittorica e letteraria di Bruno Schulz si sviluppa all’interno della comunità galiziana di Drohobycz provincia multiculturale e plurilinguistica della Polonia. E’ in questa enclave culturale di ebrei polacchi ed ucraini che Schulz riesce a creare la sua Repubblica dei Sogni …